Il diritto a un’educazione e a un’informazione degni di chiamarsi tali. La Cultura come Diritto Umano.
Progetti, laboratori, musica, incontri.
ore 11.00
Apertura della Furia dei Libri
Mostra-mercato della piccola editoria indipendente, con oltre 30 editori presenti.
ore 11.30
In corso d’Opera
Presentazione del progetto Leggere Libera-mente in carcere, con letture tratte dalle antologie redatte nel corso di 7 anni di attività dal progetto, a cura dei 5 laboratori settimanali , ma anche tratte dal giornale “In corso d’Opera”, che recentemente ha ricevuto il premio Vergani. La lettura, accompagnata da buona musica, sarà occasione di dibattito tra i testimoni del progetto e il pubblico. Durante l’incontro verrà presentato il bando letterario: “adotta l’orso”, su un problema sommerso della nostra società che è l’auto-reclusione. Saranno presenti corsisti detenuti ed ex corsisti insieme agli operatori.
ore 14.00
Biblioshare, progetto di condivisione di libri
L’idea di base di Biblioshare è semplice e di facile realizzazione: condividere i propri libri, quelli che dopo essere stati letti occupano a lungo gli scaffali della libreria di casa, secondo un criterio di prossimità geografica, ovvero coi vicini di quartiere. Biblioshare è partita l’1 febbraio scorso, nel quartiere Rogoredo Santa Giulia di Milano; si tratta di una piattaforma online di condivisione di libri: ogni iscritto alla community locale di Biblioshare decide quanti (almeno uno) e quali dei suoi libri mettere a disposizione degli altri. In questo modo lo scaffale della sua libreria diventa un vero scaffale della biblioteca condivisa. Questa situazione, distribuita anche sugli altri iscritti, comporta la dimensione e la disponibilità di una vera e propria biblioteca, a km 0. È un modo per scambiare letture ed emozioni, e scoprire che il libro che si vorrebbe leggere è veramente a portata di mano, comodo e gratis. Non solo: lo scambio di un libro diventa un’occasione di scambio umano e culturale, dalla forte rilevanza sociale, nell’ambito di una dimensione localmente circoscritta della comunità: partendo da un interesse comune per la lettura può nascere qualcosa di più profondo.
ore 15.30
Scuola senza zaino
Un’esperienza che da due anni si sta portando avanti a Milano nella scuola Thouar Gonzaga di Via Brunacci. Maestri e alunni racconteranno la loro scuola con diversi modelli di apprendimento e una differente modulazione delle classi. Con Loredana Facchinetti e altri maestri della scuola Thouar Gonzaga di Via Brunacci.
ore 16.30
Alla scoperta dei geroglifici, laboratorio per bambini e ragazzi
Bambini e i ragazzi potranno sperimentare l’affascinante scrittura geroglifica, con una sua storia e imparandone i primi rudimenti, le prime regole grammaticali, fino ad arrivare a leggere e scrivere alcune frasi in geroglifico. Laboratorio condotto da Gabriella Gavioli, docente. A cura di ed. Saecula.
ore 16.30
Excursus storico-critico nella politica della Scuola e dell’Educazione in Italia
Intervento di Giuseppe Natale. Il pensiero pedagogico democratico e progressista e la Scuola della Costituzione Repubblicana. Ambienti e modelli educativi. Letture di scritti di alunne ed alunni della Scuola “Casa del Sole”, Parco Trotter, Milano (1930 – 1998).
16.30
Il Bestseller in tribunale
Una panoramica sulle vertenze legali che hanno investito alcuni libri famosi e che mettono in luce le problematiche più ricorrenti cui può andare incontro uno scrittore nel corso della propria carriera. A cura dell’Avv. Marina Lenti.
ore 17.30
La scuola e gli adolescenti: prove tecniche di comunicazione
Incontro con Francesco Dell’Oro, per anni responsabile del Servizio orientamento scolastico del Comune di Milano. Assieme a Dell’Oro, studenti delle superiori, insegnanti e dirigenti cercheranno di rispondere a una serie di domande davvero ardue: ci sono nella scuola delle reali opportunità di crescita per un adolescente? Come dovrebbe essere un progetto educativo non solo efficace ma soprattutto “sano”? Come deve essere strutturata una scuola in cui si possa davvero trasmettere l’amore per lo studio, per la cultura? Un dibattito più che interessante, fondamentale, per tutti coloro che hanno a cuore la scuola e, in sostanza, il futuro della società.
ore 19.00
Sotto Milano
I quattro autori della guida Sotto Milano – Alla ricerca della vera Milano (ed. Ligera), prendendo spunto dai loro testi, faranno un viaggio nella cultura underground milanese, mettendo in evidenza ciò che la città offre e quello che manca, le tendenze creative più interessanti all’interno della costellazione delle sottoculture presenti in città. Con gli autori Daniela Ambrosio, Ivan Guerriero, Federico Riccardo Chendi, Riccardo Bernini; modera: Matteo Speroni.
ore 20.30
La memoria censurata
Reading di e con Daniele Biacchessi tratto da I carnefici (Sperling & Kupfer). “Sono un sopravvissuto. Uno che ha visto l’orrore. Uno che non vuole dimenticare.” In una tiepida sera di fine estate, nel cortile di una cascina a Monte Sole, un vecchio mostra al nipote un tesoro fatto di fotografie ingiallite, mappe militari consunte, cartine geografiche, carte processuali segnate dall’uso. Testimonianze e ricordi di una storia avvenuta settant’anni fa, di cui il nonno, nella sua comunità, è diventato il custode. È la storia di una lunga estate di sangue, quella del 1944: per contrastare l’avanzata delle truppe alleate, i tedeschi rinforzano le difese lungo la linea Gotica e intanto pianificano una persecuzione spietata delle brigate partigiane. I borghi in cui si nascondono i ribelli devono essere rasi al suolo, la popolazione eliminata come complice. Nei piccoli paesi dell’Appenino fra Toscana ed Emilia – Sant’Anna di Stazzema, Bardine, Vinca, Casaglia, Marzabotto – il beffardo suono di un organetto annuncia l’arrivo dei militari della divisione assassina e dà inizio al martirio di centinaia di vecchi, donne e bambini. Daniele Biacchessi, impegnato da anni a portare in libreria e in teatro le pagine più drammatiche, oscure e controverse della storia italiana, offre in questo libro una narrazione delle stragi naziste che rende la memoria viva e toccante.
ore 21.30
Carretera Sur presenta “Le canzoni scomode”
Ornella Vinci (voce) e Walter Marocchi (chitarre) eseguono e reinterpretano brani di autori dell’America Latina che hanno pagato anche con la vita la loro voglia di dire “NO!” Tra gli altri, Victor Jara e di Atahualpa Yupanqui.