• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Festivaletteratura
  • Home
  • Chi siamo
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
      • La città plurale
      • Uruguay – Un paese nel mondo
      • Avvicinamento FIPM
      • FIPM 10/12 maggio 2019
      • Eventi 2019
    • 2020
      • La Poesia, nei giorni della paura
      • FIPM 2020 – palinsesto
      • Giorno del Lettore 2020
      • Pablo Neruda – Poeta al Sur
  • Sostienici
  • Area stampa
  • Blog
  • Contatti
  • Cerca
AnteriorePosteriore
12345
Febbraio 2021
Fino a qualche tempo fa, per quasi un anno, ogni giovedì ci siamo dati appuntamento in Piazza Duomo a Milano, per ricordare i morti in mare.
Lo facevamo conformando un girotondo, preso in prestito dalle Madres de Plaza de Mayo, in Argentina. Quelle pazze meravigliose che si rifiutarono di dimenticare nei tempi dell’amnesia obbligatoria.
Ogni tanto ci fermavamo, senza nemmeno darci un segnale, e uno dei poeti leggeva una sua poesia, un brano, un testo qualsiasi. Poi proseguivamo.
Alla fine – non importava quanti eravamo, se piovesse o nevicasse, se la nostra voce si fosse sentita nella baraonda generale di una città che correva all’impazzata, senza guardarsi intorno – siamo sempre rimasti con la sensazione che quel rituale collettivo avesse avuto più forza, più senso, di tante recite nei posti convenzionali.
Stavamo lasciando un segno.

Oggi torniamo a girare, in senso antiorario, come facevano loro, le Madres, come se potessimo riandare il tempo, per tornare a quello nel quale la cultura non veniva lasciata alla sua sorte, come se a nessuno importasse della sua assenza.
È storia della nostra storia: quando i poeti tacciono è sempre il preludio di una lunga notte.

Per questo ri-cominciamo a dar vita alla nostra Liturgia (laica) delle parole, alla stessa ora in cui nelle chiese si celebra la messa. Con le stesse norme di sicurezza. Con la stessa passione. Lo stesso amore per la vita.

Noi saremo lì.
Ogni domenica alle 11, in Piazza Duomo, proseguendo in galleria Vittorio Emanuele, per finire in Piazza della Scala, davanti al portone del Comune, che dovrebbe essere la casa di tutti noi.
Speriamo di vedervi.

Seguiteci sulla pagina facebook dell’evento per restare sempre aggiornati

 

Carica di più

Associazione

Milanofestivaletteratura

949920 – Attività di organizzazione con fini culturali e ricreativi
CF: 97620700159 – P.IVA: 08243190967

© Copyright – Festivaletteratura

Indirizzo

Via Col di Lana, 4
20136 Milano (MI)
 
Sostienici
Privacy Policy

Ricevi la nostra Newsletter

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri.Accetta Approfondisci Rifiuta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Scorrere verso l’alto